La trasformazione HR di un’azienda leader internazionale del mondo Manufacturing ​

Dall'efficientamento operativo all'engagement

Abstract 

Nel quadro di un programma di rafforzamento della presenza sul mercato, un’azienda leader nella movimentazione dei materiali necessitava l’implementazione di un sistema HRIS per migliorare efficienza operativa e soddisfazione dei dipendenti, coprendo l’intero ciclo di vita del personale. Per affrontare la complessità del progetto e definire una roadmap efficace, si è affidata a S3K per selezionare la migliore soluzione best of breed tramite un approccio metodologico strutturato.

Gli Obiettivi 

CLIENTE: identificare e comporre la combinazione di soluzioni disponibili che meglio si adattasse alle caratteristiche specifiche dell’azienda e al mercato in cui essa opera.

S3K: fornire consulenza specifica per attività di Software Selection in ambito HCM, relative alla scelta della piattaforma HCM tra SAP-SuccessFactors e Workday e all’integrazione con la suite di gestione della formazione Docebo.

Le aree chiave della trasformazione

Gestione HR di base (Core HR)

Employer Branding e Reclutamento

Gestione dei Talenti (Talent Management)

Analisi e Pianificazione della forza lavoro

Esperienza del dipendente e Self-Service

Integrazione, Estendibilità e Scalabilità

Gli Obiettivi Un approccio innovativo per la creazione di valore tangibile

L’approccio S3K si è basato sull’analisi preliminare delle Capacità Distintive e Core (DCC), ovvero dei punti di forza e delle competenze dell’azienda, attraverso un allineamento strategico con i principali stakeholder delle diverse aree funzionali.

Una fase cruciale per:

  • Identificare le priorità operative
  • Individuare aree di miglioramento
  • Rilevare opportunità di crescita

in modo da garantire che la soluzione finale fosse pienamente allineata alle esigenze del business e del mercato.

Il progetto in 5 step

Il progetto di selezione delle soluzioni per l’Architettura Agile si è articolato, quindi,  in cinque fasi:

1. CAPABILITY

Attraverso interviste agli stakeholder e in funzione della valutazione delle capacità aziendale organizzate per processo, sono state identificate le priorità strategiche e definite la capacità “core” e distintive.

2. EVALUTION MODEL

Dopo aver selezionato i Vendor più rilevanti, abbiamo costruito un modello di valutazione su misura, per confrontare in modo oggettivo funzionalità, benefici e ROI atteso.

3. WORKSHOP

Sessioni interattive e demo dal vivo con i Vendor hanno permesso di toccare con mano le potenzialità delle soluzioni, testando scenari reali e colmando eventuali gap.

4. COMPARISON

Grazie a una valutazione strutturata, abbiamo identificato la soluzione best fit, validata da tutti gli stakeholder coinvolti.

5. ROADMAP & EXECUTION

In quest’ultima fase è stata definita la roadmap per la realizzazione dell’intero progetto,  in modalità agile, per poi procedere alla costruzione dell’architettura.

Il risultato

Un HR digitale, strategico e connesso.

Il Cliente avrà a propria disposizione un motore organizzativo potente e flessibile, capace di valorizzare le persone e supportare la crescita in modo sostenibile.