CYBER SECURITY RISK REPORT

Proteggi la tua azienda dalle minacce informatiche e mantieniti aggiornato con il nostro report settimanale.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

ARCHIVIO DEI RISK REPORT

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!

Cyber Security Risk Report 37/2024

Quali sono gli elementi che ci devono indurre  pensare che una mail sia in realtà un caso di “phishing”? Nel paragrafo dedicato a questa tipologia di “attacco informatico” viene spiegato come eseguire un’analisi delle mail che ci arrivano e come capire da alcuni aspetti (mittente, indirizzo di reply, link presenti nel corpo della mail) se siamo di fronte ad un tentativo di frode, anche molto sofisticata. Queste ed altre notizie sul numero 37/2024 del Cyber Security Risk Report di S3K.
Ed in più gli aggiornamenti settimanali su nuove CVE, exploit, campagne di phishing, attacchi ransomware, malware, DDoS e defacement insieme alle analisi dei nostri honeypot!