Product Lifecycle Management

Ottimizziamo il processo di gestione del prodotto in tutte le sue fasi

Il Product Lifecycle Management (PLM)

E’ uno strumento che consente di gestire tutte le informazioni legate al prodotto, al suo sviluppo, all’industrializzazione e avvio produzione, includendo anche elementi di supply chain, per un appropriato scambio di informazioni con fornitori coinvolti nel processo produttivo.

La nostra value propotition:

1.

Capacità di portare best pratices cross industries

2.

Indipendenza dei software vendors

3.

Metodologie standardizzate e condivisione degli approcci

4.

Approccio agile sempre proattivo al cliente ed alle sue esigenze

5.

Un team di consulenti specializzati

S3K

I servizi legati alla nostra competenza sono suddivisi in:

Supporto e manutenzione

  • Supporto “as a service”
  • Analisi delle performance e “tuning” dei sistemi PLM e dei database coinvolti
  • Manutenzione correttiva ed evolutiva dell’applicazione
  • “Upgrade” di release del software PLM
  • Repliche “multisite”

Implementazione

  • Installazione, configurazione e amministrazione del software PLM
  • Realizzazione dell’applicazione PLM con personalizzazioni
  • Sostituzione di applicazioni “custom” con soluzioni PLM verticali
  • Installazione, configurazione e amministrazione di integrazioni PLM-CAD
  • Interfacciamento e integrazione fra PLM ed altre applicazioni “enterprise” (CRM; ERP; Document Managemnt System, Knowledge Management System, SRM, ecc.)

Consulenza

  • Business Process Assessment
  • Definizione degli obiettivi aziendali per progetti PLM
  • Definizione di Key Performance Indicator (KPI) per applicazioni PLM
  • Studio di ritorno degli investimenti (ROI) per progetti PLM
  • Check-up della copertura funzionale per applicazioni PLM
  • Adozione di “best practice” di settore
  • Project Management, Project Governance e Technical Guidance di progetti PLM
  • Benchmark e selezione di sistemi PLM
  • System Integration

Formazione

  • Brevi e pratiche istruzioni nella modalità “presentazione” (<5′) – Pills
  • Semplici e rapidi corsi in modalità “video tutorial” (<10′) – Bullets
  • Veri e propri corsi in modalità “web” fruibili a distanza (<2h) – Web
  • Corsi in modalità classica con trainer in aula ( >2h) – Class

Il PLM

E’ quindi il blackbone delle informazioni sul prodotto

Deve integrarsi con i sistemi aziendali, come:

  • CRM: per la raccolta dei principali requisiti di prodotto dal mercato
  • SRM : per favorire lo scambio di informazioni tecniche e di prodotto con i fornitori
  • CAD/E/M, FEM/A e DYNAMIC SIMULATION: per la progettazione e la simulazione statica e dinamica del prodotto
  • ERP: per favorire il processo di industrializzazione e di produzione
  • ALM: per ottimizzare i profitti nella gestione dei servizi collegati al prodotto
Fasi di ottimizzazione generale del processo di gestione del prodotto:

1. Ideazione del prodotto

2. Sviluppo prodotto e processo

3. Sviluppo tecnico e digitale

4. Gestione supply chain

5. Gestione ecosostenibilità prodotto

6. Manutenzione prodotto post-vendita

Con la digitalizzazione dei sistemi di produzione e l'evoluzione ai sistemi Cyberfisici

i temi di Cybersecurity e Data Protection sono centrali e integrati nella metodologia di questa competenza.