Efficienza dei processi digitali

Se il tema della trasformazione digitale costituisce da tempo l’argomento ICT (e non solo) maggiormente inclusivo, coinvolgendo i fornitori di settore e le aziende che necessitano di rimanere competitive sul mercato, altrettanto lo è la tematica dell’integrazione digitale, che passa attraverso l’abbattimento dei noti silos di dati, che per ragioni di cultura aziendale, strutturali o tecnici, hanno caratterizzato la quasi totalità delle organizzazioni. Oggi, infatti, le tecnologie informatiche emergenti presentano ampie funzioni volte a integrare sistemi diversi e fonti di dati eterogenee. Al punto che in taluni casi queste si pongono al centro di una governance aziendale, centralizzando dati, ‘potenziandoli’ con sistemi di intelligenza artificiale e garantendone poi la sicurezza, data la criticità della sua natura e la vasta platea che ne fruisce. Ciò a completo vantaggio di progetti di trasformazione digitale. In questo ambito S3K ha raccolto la sfida caratterizzandosi per approfondite conoscenze di tecnologie, sistemi e processi.
S3K, un SOC diverso

L’emergenza pandemica prima, l’elevato livello di allerta per gli eventi bellici in Ucraina nell’ultimo anno, hanno avuto diverse ripercussioni importanti nel modo in cui le aziende devono proteggere il proprio business.Sono state definite, infatti, due macroaree di intervento che riguardano da una parte le reti di prossimità, le strutture e la telemedicina, e dall’altra l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione.
La suite JHIS, progettata per la gestione globale dell’assistenza sanitaria

Gestione dei dati e sicurezza: la suite JHIS, progettata per la gestione globale dell’assistenza sanitaria.
La pandemia da Covid-19 ha segnato una vera e propria rivoluzione digitale in Italia, e ha visto anche la comparsa del PNRR. In ambito Salute, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza propone riforme e investimenti volti a potenziare la capacità di prevenzione e cura del Sistema Sanitario Nazionale a beneficio di ogni cittadino, e a promuovere l’uso di tecnologie innovative nella medicina.
Insurance: Black Kite & S3K

Cyber Risk Assessment: un’offerta S3K dal gran valore per assicuratori e assicurati
Se si considera che gli incidenti informatici possono provocare gravi perdite ad aziende dotate di asset informativi importanti, va da sé che i rischi del cyber spazio creano una crescente domanda di strumenti di analisi della “postura” di sicurezza delle aziende. Dal punto di vista dei player del comparto assicurativo, la possibilità di disporre di strumenti utili per ottenere rapidamente un’accurata valutazione della salute informatica di ciascun assicurato, riduce senza dubbio i tempi e l’effort. Al tempo stesso, questi strumenti aumentano la capacità di rivalutare in modo continuo il rischio cibernetico in base a cambiamenti esterni.
Migliorare la Cybersecurity OT al livello 0

Il centro nevralgico delle aziende che ci offrono i servizi essenziali – come per esempio quelle di energia, acqua, petrolio, gas, data center o ancora chi offre servizi di BMS (Building Management Systems) – sono le loro infrastrutture critiche. Una loro inefficienza ha un impatto enorme – anche sui cittadini – e per questo tendono a gestire una tolleranza 0 rispetto ai tempi di inattività, cosa davvero non semplice essendo sotto costante attacco da parte degli hacker, proprio per la loro centralità nel sistema dei servizi.
Evoluzione del Data Streaming Processing e Analytics

Oramai viviamo immersi negli anni dell’Analytics Economy, dove dati, macchine e persone sono un insieme indistinto capace di generare cambiamenti e innovazioni radicali. I dati sono ovunque, pervadono la nostra vita privata e professionale.
Zero trust, un trend in evoluzione

Il concetto “Zero Trust” non è una novità; coniato da Stephen Paul Marsh nel 1994 ci è stato consegnato come trend nel 2010 dall’analista Forrester John Kindervag. La “de-perimetrizzazione” e le evoluzioni degli ultimi anni, accelerate da cloud e mobilità, hanno reso liquido il Network Perimeter, rendendo evidente la necessità di superare mezzi inadeguati come la VPN.
Cloud, ancora tanta confusione

Di Sicurezza e Cloud si è detto molto negli ultimi anni, da quando il GDPR ha posto l’attenzione sulla protezione dei dati personali e sui vincoli consequenziali. Il Garante per la Privacy ha chiarito che, la scelta di utilizzare “servizi esternalizzati” non esime le imprese della responsabilità loro attribuite in materia di protezione dei dati personali.